prova
Seleziona una pagina

Arrivati a ridosso dei mesi in cui si devono versare le imposte (fine giugno) per i regimi forfettari iniziano preoccupazioni che non fanno dormire la notte: quanto bisogna pagare? E soprattutto, quanto dovrà sborsare un contribuente che ha aperto la partita iva nel regime forfettario nel 2023?

Anzitutto bisogna sottolineare il fatto che il regime forfettario di per sé è un regime agevolato che permette forfettariamente (come dice il nome stesso) di calcolare un importo da pagare sulla base di alcune valutazioni. Cominciamo col dire che chi si è iscritto quest’anno al regime forfettario, viene sottoposto ad un‘imposta sostitutiva che, come suggerisce il nome stesso, è un’unica imposta che, nel regime forfettario, prende il posto dei tributi comunemente versati negli altri regimi, ovvero semplificato ed ordinario. Nei primi 5 anni, come abbiamo anche visto in questo articolo, sarà del 5%, successivamente l’aliquota passerà al 15%.

Un regime a forfait 

Per sapere quanto bisognerà pagare di tasse, occorre partire dal proprio codice ATECO: infatti allo stesso viene attribuito un coefficiente di redditività stabilito dall’Agenzia delle Entrate. Per sapere il vostro basterà collegarvi al sito dell’Agenzia delle Entrate e cercare la tabella relativa. Il calcolo del reddito si ricava dunque sottraendo la percentuale relativa del coefficiente di redditività rispetto al fatturato. 

Facciamo un esempio pratico: se al vostro codice ATECO è assegnato un coefficiente del 68% e il vostro fatturato lordo è stato di 10.000 Euro, l’imponibile sarà di 6.800 Euro. Attenzione! Oltre all’imposta sostitutiva del 15% (ridotta al 5% per i primi 5 anni) i forfettari devono versare anche i contributi previdenziali.

Un vantaggio ulteriore del regime forfettario è che le tasse si pagano sulla cassa effettiva. Quindi, sempre facendo un esempio, se avete emesso fatture per 10.000 Euro, ma avete incassato solamente 8.500 Euro, l’importo da pagare non sarà sull’intero fatturato, ma solo sul reale incassato.

Se avete necessità di chiarimenti o di supporto per la dichiarazione dei redditi in regime forfettario, Gestioni Fiscali vi attende per una consulenza gratuita e il pieno sostegno per tutta la procedura.

prova2