prova
Seleziona una pagina

“Per ottenere il bonus, devi rivolgerti al Caf”. “Per la Naspi puoi chiedere informazioni al Caf”. Per quasi tutto, ormai, ci dobbiamo rivolgere al Caf. Ma conosciamo veramente quali siano le funzioni di questa struttura divenuta nel tempo così preziosa? Cominciamo con il dire che Caf è un acronimo di Centro Assistenza Fiscale e questo già rende chiara la mission di chi ne gestisce uno. Offrire un supporto fiscale a chi non ha un consulente a disposizione (come ad esempio, un commercialista) è certamente la principale funzione, ma non è l’unica.

Pensati per chi lavora, per i pensionati, ma anche per i disoccupati

Un servizio Caf non si nega a nessuno, anche perché prima o poi a tutti serve il supporto di questa struttura. Immaginate di essere dipendenti di un’azienda e di dover compilare la dichiarazione dei redditi: per voi il modello corretto è il cosiddetto 730, ma siete in grado di riempire ogni campo nel modo giusto?  La cosa migliore da fare è rivolgersi ad un Caf che per pochi euro vi rende la vita più semplice e vi mette al sicuro da problemi con il fisco.

Stesso discorso va fatto per i pensionati. Anche in questo caso il modello corretto è il 730, ma ora esiste anche il precompilato: fa al caso vostro? Andate in un Caf e vi sapranno indirizzare!

Avete perso il lavoro e volete essere sicuri di fare tutte le procedure corrette per richiedere la Naspi (indennità di disoccupazione)? Inutile dirlo, poco più di 10 euro e il Caf farà la domanda (che comunque ora si può fare autonomamente) al posto vostro.

Oggi per ricevere sussidi e agevolazioni fiscali (come ad esempio l’Assegno Unico Universale per i Figli), è necessario compilare ogni anno l’ISEE, un indicatore reddituale del nucleo familiare: in questo caso, addirittura, il Caf ve lo realizzerà gratuitamente!

Che differenza c’è fra Caf e Patronato?

La differenza che c’è tra Caf e Patronato è soprattutto legata alle funzioni principali delle stesse strutture. Infatti, se il Caf si occupa soprattutto dell’assistenza fiscale, come abbiamo visto, il Patronato è un ente riconosciuto dal Ministero del Lavoro e si occupa, in modo gratuito, di pratiche legate al mondo assistenziale e previdenziale (pensioni).

Gestioni Fiscali, nella propria sede, ha sia il Caf che il Patronato, con esperti del settore sempre a disposizione di chi ne ha bisogno. Per contattarli, basta cliccare qui!

prova2