Il Decreto Rilancio, per sostenere i soggetti titolari di reddito d’impresa / lavoro autonomo / agrario (titolari di partita IVA), prevede il riconoscimento di un contributo a fondo perduto, erogato direttamente dall’Agenzia delle Entrate in presenza di una riduzione del fatturato del mese di aprile 2020 rispetto al mese di aprile 2019. Vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti per richiederlo e le sue caratteristiche.
Di cosa si tratta?
Il contributo per le imprese in difficoltà può essere concesso sotto forma di sovvenzioni dirette, agevolazioni fiscali e di pagamento o in altre forme, quali anticipi rimborsabili, garanzie, prestiti e partecipazioni, a condizione che non ecceda il massimale di € 800.000 per impresa; inoltre esso non può essere concesso alle imprese che si trovavano già “in difficoltà ” al 31.12.2019.
Chi può richiedere il contributo?
In deroga a quanto chiarito poc’anzi, il contributo può essere comunque concesso alle micro / piccole imprese che risultavano “in difficoltà” al 31.12.2019, a condizione che non siano soggette a procedure concorsuali per insolvenza e non abbiano ricevuto aiuti per il salvataggio / ristrutturazione. Va comunque evidenziato che l’aiuto spetta nel caso in cui pur avendo ricevuto aiuti per il salvataggio, l’impresa ha rimborsato il prestito o revocato la garanzia, per la ristrutturazione, l’impresa non è più soggetta a un piano di ristrutturazione.
Definizione di micro e piccole imprese
È bene ricordare, inoltre, che con “micro imprese” ci si riferisce a tutte le imprese che occupano meno di 10 persone e che realizzano un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiore a 2.000.000,00€; con “piccole imprese”, invece, ci si riferisce a imprese che occupano meno di 50 persone e che realizzano un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiore a 10.000.000,00€.

Cosa si intende per impresa “in difficoltà”?
Un’impresa può essere considerata “in difficoltà” quando soddisfa almeno una delle seguenti condizioni:
- Per SPA / SAPA / SRL, in caso in cui abbia perso più della metà del capitale sociale a causa delle perdite cumulate
- Per SNC / SAS, in caso in cui abbia perso più della metà dei fondi propri
- In caso in cui sia oggetto di procedura concorsuale per insolvenza
- In caso in cui abbia ricevuto un aiuto per il salvataggio e non abbia ancora rimborsato il prestito o revocato la garanzia
- Per imprese diverse da PMI, in caso in cui negli ultimi due anni il suo rapporto debito / patrimonio netto contabile sia superiore a 7,5 e il suo quoziente di copertura degli interessi sia inferiore a 1,0
Quando posso richiedere il contributo?
Il contributo può essere richiesto dal 15/06/2020 al 13/08/2020. Se hai bisogno di assistenza o di una consulenza gratuita, contattaci. Il nostro staff è pronto ad aiutarti in questo momento così delicato per gli imprenditori. Scopri i nostri servizi!
Recent Comments